sabato 14 febbraio 2009

Cosmetici: il trucco è non torturare gli animali

fonte:
http://www.terranauta.it/a785/consumo_etico/cosmetici_il_trucco_e_non_torturare_gli_animali.html


In pochi sanno che il mondo della cosmesi è interessato da una procedura che prevede l’obbligo di testare su animali ogni singolo ingrediente utilizzato per la formulazione dei prodotti di cosmesi e di bellezza in genere. L’unica soluzione per evitare di acquistare prodotti testati su animali è quindi comprarli in erboristeria scegliendo quelli “cruelty free”.


di 
Giovanna Di Stefano

Conigli in attesa di test
Conigli stabulati in attesa di essere sottoposti ai test cosmetici
Tutti (ma proprio tutti) i rossetti, i rimmel, i fard, le creme, i detergenti e in generale i prodotti per la cura del corpo che vediamo negli espositori delle comuni profumerie devono aver passato positivamente una serie di test di laboratorio.

Questi test sono finalizzati ad identificare i potenziali effetti negativi di specifiche sostanze chimiche e per legge devono essere eseguiti su animali. I malcapitati, in ambito cosmetico, sono in genere i conigli (la maggioranza), i topi, i cani o i gatti, i quali sono sottoposti a trattamenti molto crudeli per la frequente assenza di anestesia, a volte richiesta proprio dall’esperimento, altre volte per negligenza del vivisettore.

I metodi per identificare la tossicità sono diversi: da quelli sull’infiammazione della cute e degli occhi a quelli sugli effetti subacuti e cronici, sulla cancerogenesi (insorgenza di tumori) e sulla mutagenesi (comparsa di anomalie genetiche).

I test cosmetici consistono nel somministrare all’animale l’ingrediente da testare in dosi massicce. Quest’ultimo non viene applicato nel modo in cui lo faremmo noi utilizzando il rossetto o la crema, come ingenuamente si potrebbe pensare, cioè spalmandolo dolcemente sulla pelle dell’animale e tutt’al più facendogli un’energica frizione…

Purtroppo i metodi di somministrazione sono ben diversi: la sostanza viene applicata, in dosi concentrate, direttamente sulla superficie oculare dei conigli(Draize Test oculare), oppure sulla pelle (Draize Test cutaneo) dopo che questa è stata abrasa al vivo, oppure ancora inalata.

Coniglio vittima di test cutanei
Le sostanze da testare sono applicate in dosi concentrate direttamente sulla pelle
Per avere un’idea di quanto sia concentrata la dose basti pensare che molti animali ne muoiono e i sopravvissuti riportano gravissime ustioni e intossicazioni permanenti. I test in questione si basano sul concetto di individuare, dopo vari reiterati tentativi su gruppi di animali, la dose che ne determina la morte di una percentuale prestabilita. Per esempio una delle prove più comuni è l’LD 50 (Dose Letale 50%) che utilizza tra i 50 e i 60 animali ai quali viene introdotta a forza nello stomaco una sostanza per verificare quanta ne occorre per ucciderne la metà.

Questa sostanza può anche essere inalata sotto forma di gas: in questo caso si parla di LC50 (concentrazione letale 50%). Gli animali vengono lasciati soffrire fino a 2 settimane, nel corso delle quali accusano i seguenti effetti: vomito, diarrea, sanguinamento dagli occhi o dalla bocca, spasmi, convulsioni, soffocamento.

A questo punto si cerca, basandosi sul peso corporeo, di determinare la dose ottimale sicura per l’uomo. I metodi di trasposizione dei risultati sull’uomo e quindi i tentativi di predirne gli effetti su di noi sono rudimentali e approssimativi, quindi inaffidabili. L’unico risultato sicuro che emerge da questi test è l’effetto che la sostanza in questione produce sulla specie utilizzata, ma non su altre specie, tanto meno sull’uomo…

I risultati dipendono da età, sesso, specie utilizzata (addirittura i risultati cambiano utilizzando diversi ceppi della stessa specie), dieta, stato di salute, stabulazione e temperatura ambientale.

Dopo essersi documentati sulle pratiche di sperimentazione animale nel campo cosmetico, visto foto e filmati di animali sfigurati e sofferenti, sicuramente la parete della profumeria e la serie infinita di prodotti che la riempiono ben ordinati nei loro scaffali ci appariranno sotto una luce diversa.

Test cosmetici oculari sui conigli
Draize Test oculare
Tanta sofferenza per cosa? Per confezionare un’infinità di prodotti simili, ma non uguali: diversi quel tanto che basta per dire che sono unici, per poterli reclamizzare come tali, e dire che contengono la formula vincente e miracolosa anti-età.

Viene da chiedersi come sia possibile che per truccarsi o spalmarsi una semplice crema idratante si debba necessariamente contribuire a questo massacro infinito di animali, che si consuma silenziosamente, ogni giorno, tra le pareti dei laboratori delle case di cosmetici.

Benché come detto tutti i prodotti che troviamo in profumeria siano accomunati da questo macabro e triste iter di produzione vi è un altro genere di negozi –le erboristerie - dove, accanto ai cosmetici crudeli, se ne trovano anche di altri, assolutamente “cruelty free” (non crudeli, appunto) in quanto realizzati nel massimo rispetto di tutti gli esseri viventi. Dell’essere umano prima di tutto, in quanto sono prodotti di qualità e assolutamente sicuri, ma anche degli animali, ai quali non è stato torto nemmeno un capello. Infine dell’ambiente, perché si tratta di composizioni ottenute con erbe e piante, quindi a base di essenze naturali.

Le erboristerie offrono tra i loro prodotti quelli di ditte (Erbolario, D’Aymons, Helan, I Provenzali e molte altre visionabili nel sitowww.consumoconsapevole.org) che utilizzano solamente ingredienti di base già validati, considerati sicuri, e quindi utilizzabili liberamente senza dover ricorrere alla sperimentazione animale.

Test cutaneo
Un'altra immagine di test cutanei
Le ditte “cruelty free” si impegnano così a non introdurre nessuna nuova sostanza nella formulazione della loro linea di prodotti. Potrebbe sembrare una restrizione a prima vista, ma se si pensa che sul mercatogià esistono 15.000 sostanze disponibili, già pronte, collaudate e sicure, da poter utilizzare, si comincia a farsi un’idea di quanto sia immorale da parte delle (altre) ditte insistere a voler proporre ingredienti sempre nuovi, e incrementare la vivisezione, quando già ne esiste una gamma così vasta.

Il motivo per il quale le case di cosmetici sono sempre alla frenetica ricerca di nuove formule non sta nella volontà di ‘scoprire’ chissà quale crema dai poteri miracolosi, per il reale beneficio per il consumatore, ma sta in una mera tattica di marketing. Si mette a punto la nuova linea di shampoo a cui è stato cambiato solo il profumo per poter dire che è ‘nuovo’ (la classica dicitura‘nuova formula’) e poter costruire la campagna pubblicitaria di lancio del nuovissimo e impareggiabile (!) prodotto. La Procter&Gamble è maestra in questa politica aggressiva di marketing e non a caso tristemente famosa proprio per contribuire in maniera massiccia all’industria della vivisezione.

La normativa che regola la sperimentazione animale ad uso cosmetico si sta lentamente evolvendo verso metodologie eticamente più accettabili, introducendo, gradualmente, il divieto ai test su animali, previa validazione di metodi alternativi. A partire dall’11 marzo 2009 (D.Lgs. 50/2005 che recepisce la Direttiva CE 2003/15) sarà vietata l'immissione sul mercato di prodotti cosmetici la cui formulazione finale, e i singoli ingredienti che la compongono, sia stata oggetto di sperimentazione animale, ad eccezione di tre tipi di test di tossicità, che rimarranno in vigore ancora fino al 2013.

Il coniglietto Icea Lav
Il logo Icea Lav, garanzia di cosmetici non testati su animali
Il rischio che quest’ultima data possa slittare è purtroppo un’ipotesi realistica, in quanto il bando completo previsto per il 2013 è subordinato alla validazione di tutti i metodi alternativi necessari, i quali hanno degli iter di approvazione estremamente lunghi e laboriosi.

Conviene quindi non fare troppo affidamento su questi traguardi legislativi bensì attrezzarsi per cominciare a prendersi cura del proprio corpo senza che questo comporti inutili sofferenze per tanti animali. E’ sufficiente individuare i prodotti ‘cruelty free’ e scegliere di rifornirsi solo da quelle aziende che si sono impegnate in una politica commerciale di tipo etico. Il marchio che rende riconoscibili i prodotti non testati è la dicitura “Stop ai test animali / Controllato ICEA per LAV ",spesso accompagnata dal logo di un coniglietto.