Giovedì 12 Febbraio 2009 09:03 | |
A quindici giorni di distanza dall’affollata prima assemblea nazionale di Cassinetta di Lugagnano, il Movimento per lo “Stop al Consumo di Territorio” registra un altro tutto esaurito: questa volta ad Asti, in occasione della prima assemblea territoriale della sua storia (Sabato 7 Febbraio). Nel gremito parterre del Centro Culturale San Secondo si è sviluppato un profondo dibattito, durato quasi quattro ore, per iniziare a declinare a livello locale la proposta contenuta nel manifesto nazionale di questo Movimento di opinione, nato perdifendere il diritto ad un territorio non cementificato e, dunque, salvaguardare anche i suoli rimasti agricoli e boschivi. Grazie agli interventi dei primi firmatari del manifesto nazionale (il Sindaco di Cassinetta di Lugagnano Domenico Finiguerra, Gino Scarsi ed Alessandro Mortarino), del rappresentante del mondo agricolo nel Cnel-Consiglio Nazionale Economia e Lavoro (Giorgio Ferrero, anche past president della Coldiretti piemontese), dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano (attraverso il suo presidente Marco Devecchi), l’incontro si è incanalato sui giusti binari diretti verso l’obiettivo di sollevare l’esigenza di una diversa pianificazione del territorio, stimolando una lunga sequenza di interventi da parte di singoli cittadini, rappresentanti di Comitati spontanei, amministratori, agricoltori, ricercatori, professionisti. Si è parlato di come portare anche nell’astigiano una nuova cultura del territorio, non più basata sull’equazione maggior consumo di territorio = maggior sviluppo; grazie alla testimonianza del Sindaco di Cassinetta di Lugagnano, primo Comune d’Italia ad essersi dotato di un piano regolatore a “crescita zero”, si sono stimolati i Sindaci presenti in sala ad avviare un simile percorso “virtuoso”, giungendo ad individuare una prima esperienza di parziale indirizzamento già in atto: il Comune di Refrancore, circa 1.800 abitanti (la stessa dimensione demografica del Comune milanese), che proprio questa sera approverà in consiglio comunale la ri-destinazione di un’area edificabile a suolo agricolo. Si è approvata una prima bozza di Ordine del Giorno da far discutere in ogni Comune astigiano, per impegnare le relative Giunte ad alcuni precisi impegni tra cui: “censire il patrimonio edilizio esistente, nel più breve tempo possibile, individuando in particolare l’esatta situazione relativa ad abitazioni e capannoni non occupati. Data la delicatezza di raccogliere questi primari dati, basilari per qualunque tipo di pianificazione possibile, si stabilisce di sospendere temporaneamente la validità di piani regolatori, lottizzazioni e varianti in corso per quanto concerne le nuove edificazioni. E ad attivare ogni iniziativa utile, coinvolgendo amministratori e cittadini (attraverso un percorso partecipativo condiviso e che preveda anche la presenza di esperti espressi dal Movimento nazionale per lo “Stop al Consumo di Territorio”), che porti all’adozione di un piano regolatore capace ! di conservare e valorizzare il territorio e le risorse esistenti senza necessariamente prevedere ulteriori espansioni”. L’assemblea ha poi deliberato all’unanimità di richiedere formalmente a Provincia e Comune di Asti, alla Regione Piemonte ed agli Enti competenti di sospendere il progetto di Tangenziale Sud Ovest e provvedere ad un preventivo ed indispensabile studio di viabilità. Si è anche proposto di sviluppare una campagna di opinione che porti alla riconsiderazione dello sviluppo urbanistico dal piano comunale ad un piano multi-comunale (in particolare per! le nuove aree artigianali, commerciali, industriali); che rappresentanti delle giovani generazioni vengano inseriti nei luoghi istituzionali per portare la voce e le aspettative dei nostri figli e nipoti; l’avvio di un’azione di sostegno e promozione del “decalogo delle buone azioni comunali” individuato dal terzo Bando per la promozione di interventi progettuali di qualità nel paesaggio astigiano e del Monferrato. Complessivamente sono 25 i punti del corposo verbale redatto al termine dell’incontro: il primo si concentra sull’organizzazione di incontri, convegni, banchetti informativi, info-camper, raccolta firme, spettacoli dedicati alla formazione di una nuova sensibilità, che qualcuno ha simpaticamente denominato “Brigate della Bellezza”. ! In ognuno dei 118 Comuni astigiani… Dal manifesto "L’Italia è un paese meraviglioso. Ricco di storia, arte, cultura, gusto, paesaggio. Ma ha una malattia molto grave: il consumo di territorio. Un cancro che avanza ogni giorno, al ritmo di quasi 250 mila ettari all’anno. Dal 1950 ad oggi, un’area grande quanto tutto il nord Italia è stata seppellita sotto il cemento. Il limite di non ritorno, superato il quale l’ecosistema Italia non è più in grado di autoriprodursi, è sempre più vicino. Ma nessuno se ne cura. Fertili pianure agricole, romantiche coste marine, affascinanti pendenze montane! e armoniose curve collinari, sono quotidianamente sottoposte alla minaccia, all’attacco e all’invasione di betoniere, trivelle, ruspe e mostri di asfalto.Non vi è angolo d’Italia in cui non vi sia almeno un progetto a base di gettate di cemento: piani urbanistici e speculazioni edilizie, residenziali e industriali; insediamenti commerciali e logistici; grandi opere autostradali e ferroviarie; porti e aeroporti turistici, civili e militari. Non si può andare avanti così !La natura, la terra, l’acqua non sono risorse infinite. Il paese è al dissesto idrogeologico, il patrimonio paesaggistico e artistico rischia di essere irreversibilmente compromesso, l’agricoltura scivola verso un impoverimento senza ritorno, le identità culturali e le peculiarità! ; di ciascun territorio e di ogni città, sembrano destinate a confluire in un unico, uniforme e grigio contenitore indistinto.La Terra d’Italia che ci accingiamo a consegnare alle prossime generazioni è malata. Curiamola!" |
giovedì 12 febbraio 2009
Asti e il consumo di territorio
fonte:
http://www.comunivirtuosi.org/
Etichette:
Ambiente,
Ecologia,
Economia,
Informazione,
Inquinamento,
Mass Media,
Natura,
Società