sabato 21 marzo 2009

Chi non vuole il fotovoltaico?

Fonte:



  La Terra è molto grande, ma noi ce la siamo mangiata quasi tutta. Non ci siamo limitati a vincere la battaglia per l'egemonia sulle altre specie, no... Come il peggiore dei barbari, abbiamo deciso di non fare prigionieri. Stiamo sterminando ogni forma di vita. A parte, certo, quelle che ci servono. Quelle confinate in piccole gabbiette di pochi centimetri, in attesa di essere macellate e di finire sugli scaffali dei supermercati.

  Abbiamo colonizzato ogni anfratto. Le isole selvagge e misteriose non esistono più. 
Robinson Crusoe oggi sarebbe ambientato nella casa del Grande Fratello. Tanto, in mezzo alle entità diversamente biologiche che la popolano, più solo di così non potrebbe sentirsi...  Se prima potevamo sfruttare, desertificare, inaridire territori remoti e desolati, oggi l'infezione umana si è talmente estesa da costringerci a contaminare perfino il metro quadro di giardino dove i nostri figli sono confinati a giocare. Trivelliamo, estraiamo, inquiniamo e inaliamo. E ora vorremmo anche irradiare. Il bel paese diventerà presto la sala radiologia del laboratorio di analisi Berlusconi. Non ci sarà più bisogno di farsi una lastra ai polmoni. Macchè! Basterà un autoscatto con la webcam dopo la prima dispersione di materiale fissile da una delle quattro centrali EPR all'amatriciana.


    Cosa sono quelle facce scure? Non temete! Con una parte dei fondi 
CIP6, almeno quel che ne resta dopo avere ingrassato i camini degli inceneritori - onanoparticellizzatori - ci finanziamo qualche pala eolica, o un impianto geotermico, o... un tetto fotovoltaico. Tanto c'è il Conto Energia, ...o no?

  
No. Sentite questa bella storia di ordinaria italianità che arriva dalla provincia di Potenza.

 "
Mi chiamo Antonio Caputo,residente a Genzano di Lucania (PZ).  Le scrivo dopo aver visionato il suo video con il Presidente di Greenpeace, e mi rivolgo a lei per raccontarle cosa succede ad un cittadino italiano, nel momento in cui decide di installare un impianto fotovoltaico.(contoenergia). Io ormai ho perso qualsiasi fiducia in tutto, ma le racconto in breve la storia.  Ho deciso di realizzare un impianto fotovoltaico. Ho inviato a Enel Energia l'ultimazione dei  lavori in un plico contenente i documenti richiesti, prima con Raccomandata A/R l'11 settembre 2008 e successivamente, dopo richiesta telefonica ad integrazione, tramite una nuova raccomandata A/R il 29 novembre. Tale documentazione, come richiesto, è stata inviata all'indirizzo Enel Energia - Gestione fonti rinnovabili, casella postale 8080 85100 Potenza.  A decorrere da quest'ultima data, l'mpresa distributrice aveva l'obbligo di allacciare l'impianto alla rete elettrica entro 30 gg lavorativi. Invece niente. Il 6 febbraio ho inviato un fax di reclamo al numero 800046311 diEnel Energia e, per conoscenza, all'AEEG, al n. 0265565230.  Ad oggi, 20 marzo, nessun incaricato è venuto a terminare l'allacciamento alla rete del mio impianto fotovoltaico. Per concludere, io sono solo un operaio della fiat di Melfi (Pz). Sono in cassa integrazione, e vivo una situazione veramente insopportabile. Sono arrivato alla conclusione che ci stanno togliendo giorno per giorno ogni dignità. Sto pagando le rate del'impianto senza percepire il contributo che la legge mi garantiva.  Le chiedo scusa per questa lettera ma non so proprio a chi rivolgermi, e non posso andare da un avvocato perchè non me lo posso permettere. Ero contento di fare questa scelta, poichè nel mio piccolo davo un contributo all'ambiente, e poi aveva anche un significato educativo per mia figlia, che a 8 anni sapeva già che con l'installazione di questi "specchi", come li chiama lei, non avremmo più inquinato.    Cosa posso dire, Sig.Messora, noi ce la mettiamo tutta, abbiamo la volontà per cambiare ma c'è qualcuno che non vuole, e sono sempre più convinto che tutto questo sia stato fatto appositamente per scoraggiare le altre persone dall'installare un impianto fotovoltaico.  Spero che lei con il suo blog possa fare qualcosa perchè non so proprio a chi rivolgermi.  Con stima, Antonio Caputo."

giovedì 19 marzo 2009

Immunodeficienza acquisita

Fonte:


Vignetta di Roberto Corradi


Il pacato commento del cosiddetto onorevole Gasparri alla candidatura di De Magistris - il pm di Catanzaro a cui, per le sue inchieste (anche su amici di Gasparri), è stato impedito di continuarle, poi di stare a Catanzaro, poi di fare mai più il pm - andrebbe affissa sulle pubbliche piazze, perché ciascuno valuti il livello intellettuale del suo autore: “La candidatura di De Magistris è la dimostrazione di come alcuni usino la toga solo per fare carriera politica… E’ possibile che gli serva a ottenere l'immunità, visto quanto sta emergendo dallo scandalo Genchi”. 

Parola di un signore imputato in tre processi (due a Roma, uno a Milano) per aver diffamato il pm Henry John Woodcock, definendolo “giudice irresponsabile, dissennato e farneticante”, che “spara nel mucchio e sceglie gli indagati sulla guida Monaci”, indaga pure su “Gatto Silvestro e Gambadilegno” e - tocco di classe finale - avrebbe “una liaison con una giudice del Tribunale”. Ma - aggiunse il presunto onorevole - “faremo i conti in sede giudiziaria”. Magari. Appena il pm l’ha denunciato, s’è dato alla fuga trincerandosi dietro l’immunità, 
subito votata dalla Camera per bloccare i suoi processi. Senonchè i giudici han sollevato due conflitti di attribuzioni alla Consulta contro gli abusi autoimmunitari di Montecitorio. 

Ora, con quella che in psichiatria si chiama “proiezione”, Gasparri attribuisce agli altri ciò che fa lui. Strano tipo, comunque, questo De Magistris: cerca l’immunità e va a candidarsi nell’unico partito che vota sempre contro le immunità. 
La prossima volta si faccia furbo: si candidi con Gasparri.

Brunetta: gli studenti sono guerriglieri

Flores d’Arcais: De Magistris, un magistrato esemplare, un candidato esemplare

Fonte:

di Alessandro Calvi, da il Riformista, 19 marzo 2009

Non ha neppure fatto in tempo a candidarsi che risulta indagato dalla Procura di Roma per concorso in abuso d'ufficio e interruzione di pubblico servizio insieme ad altri sette magistrati della procura di Salerno. Ma quella di Luigi De Magistris è, spiega Paolo Flores d'Arcais, una candidatura «ottima». Da sola, però, non sarà in grado di evitare la «dissipazione del patrimonio potenziale» al quale l'Italia dei Valori avrebbe potuto puntare se avesse accolto la proposta ricevuta proprio da Flores d'Arcais e da Andrea Camilleri. L'"incidente" con Di Pietro, però, è ormai chiuso. Mentre il Pd resta quello di sempre, nonostante l'arrivo di Franceschini.

Cosa ne pensa della candidatura di De Magistris?
Ottima.

Però De Magistris è indagato. Non era Di Pietro a chiedere di lasciare fuori dalle liste elettorali indagati e condannati?
Una domanda di questo genere è tipica di chi ormai descrive il mondo alla rovescia, come è avvenuto a proposito di queste vicende…

Si riferisce alla "guerra" tra le procure?
Non c'è nessuna guerra tra procure, c'è una procura, quella di Salerno, che si comporta come è scritto in ogni tribunale - "La legge è uguale per tutti" - e una procura, quella di Catanzaro, della quale la procura di Salerno dimostra la sistematica violazione di quel principio. Nessuna guerra, questa è disiniformacija, da scrivere alla russa, messa in atto dalla maggior parte del giornalismo italiano. De Magistris in tutte queste vicende è una vittima, un perseguitato, oltre che un magistrato esemplare. O forse proprio perché magistrato esemplare.

Lui ha spiegato che non tornerà in magistratura.
Mi sembra una posizione esemplare, proprio come fu esemplare quella di Di Pietro che si dimise da magistrato prima di entrare in politica.

Già, ma su questo è tornato ad accendersi il dibattito. Il vicepresidente del Csm, Nicola Mancino, ha chiesto che «venga stabilito il divieto di rientrare nel mondo giudiziario e garantita, a domanda, la mobilità nella pubblica amministrazione», con ruolo diverso. «La pubblica amministrazione - ha spiegato - recupera un patrimonio di esperienze e professionalità e la magistratura perde un giudice divenuto parte».

Da anni scrivo che un magistrato una volta che si candidi per una carica politica dovrebbe uscire dalla magistratura. Gli unici due magistrati che lo hanno fatto sono stati Di Pietro ieri e De Magistris oggi. Evidentemente, Mancino considera questi due magistrati come l'esempio che tutti gli altri dovrebbero seguire. Quello che invece mi sembra censurabile nelle affermazioni di Mancino è la seconda parte, come se nella pubblica amministrazione non ci fosse il dovere della imparzialità.

Di Pietro ieri ha annunciato anche il giornalista del Corriere della Sera Carlo Vulpio. Ritiene soddisfacente il profilo che il leader dell'Idv sta dando alla lista che presenterà alle europee?

Non si fanno, ovviamente, valutazioni in blocco. Ma anche la candidatura di Vulpio mi pare ottima. Se De Magistris incarna perfettamente il magistrato-magistrato, Vulpio incarna perfettamente il giornalista-giornalista, quello che ha come bussola il rispetto delle verità dei fatti. Proprio per aver raccontato con scrupolo ed esattezza quanto avveniva nell'ambito di quelle inchieste, quell'incarico gli è stato tolto dal suo giornale, il Corriere della Sera. Noi su Micromega le vicende dei magistrati-magistrati le abbiamo sempre raccontate come elementi del quotidiano affossamento della democrazia italiana. Che persone così vadano in Europa sulla spinta di un mare di voti di cittadini democratici - come mi auguro - avrà un doppio valore perché aiuterà un'Europa disattenta a conoscere le macerie in cui il regime di Berlusconi sta riducendo l'Italia.

Sembra soddisfatto di come si sta muovendo Di Pietro. Ma tra lei e il leader dell'Idv ultimamente qualcosa era andato storto con il rifiuto della sua proposta elettorale.
La proposta fu avanzata a una tavola rotonda pubblica insieme ad Andrea Camilleri. Di Pietro era sembrato molto disponibile. L'idea era che un settore della società civile si autoorganizzasse e desse vita a una lista nuova insieme all'Idv. Poi, Di Pietro ha detto che per lui questo era impossibile. Penso che sia un errore, glielo ho ripetuto in tutti i modi perché, come dicono tutti i sondaggi, esiste un settore di delusi dal Pd, quantificato da Ilvo Diamanti in 4 o 5 milioni di elettori che non voteranno più Pd e che devono decidere se restare a casa o votare altro. Quello che farà Di Pietro, che comunque è meritorio, convincerà solo una parte di quegli elettori, purtroppo. E quindi dissiperà l'altra parte del patrimonio potenziale.

E quel patrimonio potenziale potrebbe tornare al "nuovo" Pd di Franceschini?
Il Pd di Franceschini è ancora il Pd di D'Alema, Rutelli, Veltroni, Marini, e Binetti. Tanto è vero che su questo orrore medioevale che è la legge Calabrò che ci toglie il diritto di decidere persino sull'ultimo periodo della nostra vita, parte dei parlamentari del Pd voteranno a favore o si asterranno e non verranno cacciati con disgusto dal partito. Anzi, si parlerà di libertà di coscienza. Il fatto che sono bastate alcune parole - ancora prive di riscontro nei fatti - non più subalterne alla logica dell'inciucio per far risalire di 3 punti il Pd nei sondaggi è l'ennesima dimostrazione che il centrosinistra potrebbe tornare a vincere se seguisse proprio quella politica che inutilmente con Camilleri, Travaglio, Tabucchi da anni su Micromega cerchiamo di esporre come l'unica politica democratica in Italia.

Anche con Di Pietro e De Magistris?

Anche con Di Pietro e De Magistris, ovviamente.

Il Governo giapponese manda i disoccupati a lavoro nei campi

Fonte:
Per affrontare la crisi nelle fabbriche in città dove sono stati persi migliaia di posti di lavoro il governo giapponese ha avviato un progetto per trasferire nelle campagna i giovani disoccupati con l'obiettivo di trovare un lavoro alternativo ed incoraggiare l'agricoltura.

crisi_giappone
Per affrontare la crisi il Governo giapponese punta all'agricoltura
Una esigenza di grande attualità per il paese del Sol Levante che, nonostante la presenza di 3 milioni di agricoltori, è tra i Paese sviluppati il piu' dipendente dall'estero da quale importa ben il 60 per cento degli alimenti necessari, secondo i dati che saranno presentati al primo vertice mondiale degli agricoltori dei Paesi appartenenti al G8, il "G8 Farmers Meeting" organizzato dalla Coldiretti per giovedì 19 marzo a Roma.

Il progetto fa parte del pacchetto per affrontare l'emergenza economicamesso a punto dal Primo Ministro Taro Aso e prevede il coinvolgimento iniziale di 800 disoccupati ai quali sarà finanziato uno stage iniziale della durata di 10 giorni per imparare a produrre e a vendere prodotti agricoli, ma sono successivamente previste permanenze della durata di un anno in villaggi agricoli.

Secondo Moteki Mamoru, presidente della potente organizzazione agricola giapponese Ja Zanchu, che sarà presente al vertice G8 organizzato della Coldiretti, l'innalzamento al 50 per cento del livello di autosufficienza alimentare è un obiettivo prioritario. Dal punto di vista della produzione il riso è il prodotto agricolo maggiormente coltivato in Giappone (valore della produzione pari al 22 per cento del valore totale della produzione agricola giapponese) e si punta sull'impiego efficiente delle risaie, parte delle quali sono incolte. Ma è anche necessario - dice Moteki - un aumento della farina e della soia, la cui autosufficienza è inferiore al 10 per cento anche per la produzione di mangimi per animali, fortemente dipendente dalle importazioni.

Al G8 di Roma organizzato dalla Coldiretti, - sostiene Moteki - il nostro intento è quello di promuovere un dibattito e scambiarci le nostre esperienze su questioni quali: l'alimentazione, l'agricoltura, la crisi mondiale energetica, alimentare e finanziaria. Prima di tutto, vorremo promuovere un dibattito circa la sicurezza dell'approvvigionamento alimentare.

Dovrebbe essere un principio fondamentale condiviso dai leader delle organizzazioni di Paesi del G8 che il cibo rappresenta un elemento essenziale per l'umanità e che per tale ragione non dovrebbe essere trattato, nell'ambito di qualsiasi accordo internazionale, come un qualsiasi altro bene. In questo contesto l'accesso agli alimenti, in corso di studio alle Nazioni Unite, dovrebbe essere promosso al fine di garantire un approvvigionamento sicuro sia per i paesi sviluppati che per quelli in via di sviluppo. In secondo luogo riteniamo di dover trattare della questione deldivario tra le zone urbane e quelle rurali, come quello tra i poveri ed i ricchi. Ciò potrebbe dipendere parzialmente dall'eccessiva visione dei mercati internazionali basati sempre più sulla concorrenza e sulla deregulation.

In terzo luogo, siamo particolarmente interessati a scambiare il nostro punto di vista in riferimento a questioni quali standard internazionali per la sicurezza alimentare e per l'uso di sostanza chimiche.

mercoledì 18 marzo 2009

Crisi: decrescita o guerra, a voi la scelta

Fonte:
Per Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, la crisi e la recessione che sta colpendo le diverse nazioni del nostro pianeta ha solo due sbocchi: la decrescita felice (cosa diversa dalla recessione) o la guerra. Forse avrà torto, ma un dato fa riflettere. Dalla crisi del ’29 se ne uscì solo con la Seconda Guerra Mondiale.

di 
Daniel Tarozzi

Decrescita e crescita distruttiva
Ci sono due modi per uscire dalla crisi, uno è la decrescita l'altro la guerra
In questi giorni in televisione si parla incessantemente di crisi e di recessione. Per Maurizio Pallante siamo veramente in crisi o è un’invenzione mediatica?

“Siamo veramente in crisi ed è una crisi più grave di quella del ‘29 perché questa volta alla crisi economica e finanziaria si aggiunge la crisi ambientale nella sua duplice veste di esaurimento o comunque rarefazione delle risorse e incremento delle varie forme di inquinamento e dell’effetto serra”.

Dal punto di vista economico qual è il fattore di crisi reale?

“In un sistema economico fondato sulla crescita che ogni anno deve produrre sempre di più, la capacità di assorbire, di comprare tutto quello che viene prodotto, diminuisce progressivamente fino al momento in cui l’offerta supera sistematicamente la domanda.

La crisi è partita in conseguenza del fatto che le banche americane hanno dato dei mutui per comprare case alle famiglie americane che non avevano soldi per poterli restituire; si sono comportati in questa maniera perché così sostenevano le industrie dell’edilizia e facevano salire una domanda che il mercato non avrebbe espresso e consentivano alle offerte di case di poter essere assorbite.

Nel momento in cui le persone che hanno avuto il mutuo non sono state più in grado di pagarlo, le banche hanno cominciato a requisire le case e a metterle sul mercato. Ma mentre nella fase precedente dando dei mutui tenevano alta la domanda e quindi anche i prezzi, nella fase successiva - vendendo le case - aumentavano l’offerta senza che ci fosse una rispettiva domanda in grado assorbirla; quindi il prezzo delle case è crollato e si è scatenata una doppia crisi: quella dell’edilizia e quella della finanza americana che si è poi estesa rapidamente a tutto il resto del mondo”.

In questa situazione molto problematica di crisi economica ed ambientale, qual è la ricetta o la proposta del Movimento per la Decrescita Felice?

“Qualcuno dice che siamo in una fase di decrescita e che quindi noi abbiamo ottenuto il nostro obiettivo. Quello che in molti non hanno ancora capito è, invece, che tra la recessione e la decrescita c’è la stessa analogia che c’è tra chi digiuna perché non ha da mangiare e chi digiuna perché vuol fare una dieta.

Chi digiuna perché non ha da mangiare, non fa una libera scelta e sta peggio. In una società fondata sulla crescita della produzione, la recessione è una cosa non voluta, che peggiora tutto il quadro sociale ed economico della società.

Chi fa una dieta, invece, fa una libera scelta e lo fa per migliorare le condizioni della sua vita. La decrescita è una libera scelta di cosa produrre, di cosa non produrre più, e come produrre ciò che si decide di continuare a produrre".

Casa Bianca e burattini
La crisi è reale, per Maurizio Pallante ed è intrinseca a come è stata gestita la società della crescita
In che maniera, quindi, la decrescita può essere la via d’uscita della recessione?

“La decrescita è la diminuzione della produzione e del consumo di merci che non sono beni. Ad esempio, se si lavora per rendere una casa più efficiente, diminuisce la produzione di gasolio in più che si consuma in una cosa mal costruita che disperde. In questo modo si crea occupazione, si rilancia l’economia attraverso una riduzione dell’importazione di petrolio e il trasferimento dei soldi che si risparmiano in salari e stipendi per le persone che lavorano nelle tecnologie che consentono di risparmiare il petrolio.

Se ci sono delle tecnologie che riducono il consumo di merci che non sono beni, queste tecnologie creano occupazione ,creano il denaro necessario a pagare l’occupazione con i risparmi che consentono, e riducono l’impatto ambientale.

Quindi sono una maniera intelligente e positiva per uscire dalla recessione, con un salto di qualità che migliora il mondo e fa tornare il lavoro alla sua funzione di migliorare il mondo anziché essere soltanto un’attività che da uno stipendio”.

Quindi, paradossalmente, secondo te la risposta alla recessione è la decrescita?

“Sì, questa è una delle due risposte possibili, l’altra risposta possibile è la guerra.

La guerra, infatti, distruggendo delle risorse costringe a produrre delle armi e in seguito a ricostruire. Non è un caso che dall’inizio del nuovo secolo, le guerre siano aumentate, soprattutto in Iraq e in Afganistan dove si stabilisce il controllo dei flussi del petrolio e delle fonti energetiche. Quindi la decrescita non è una soluzione scontata; è una soluzione possibile, e fra le due soluzioni è quella migliore, non solo perché la guerra è il male assoluto, ma perché la decrescita consente e offre le condizioni per poter migliorare la situazione ambientale ed ecologica”.

Tu ci credi che si prenderà la via della decrescita concretamente oppure il mondo Occidentale non è ancora pronto?

“Il mondo Occidentale non ha ancora capito. Se lo avesse fatto, i vari governi non si concentrerebbero sul rilancio dell’industria automobilistica o su quello della domanda attraverso le opere pubbliche (vedi TAV, Mose o Centrali nucleari).

Anche Obama, che viene tanto santificato, accanto alle fonti rinnovabili e al risparmio energetico, nella sua politica energetica prevede anche le centrali nucleari e il carbone pulito. Fa un mix di tutte queste cose

I governi, quindi, non hanno ancora capito. Coloro che fanno il discorso sulla decrescita sono pochi e non riescono ad influenzare i molti. L’unica possibilità che la situazione si sblocchi è che la crescita delle difficoltà vissute dalle persone faccia maturare rapidamente all’interno delle popolazioni l’esigenza una soluzione di carattere diverso.

Affinché da questo disagio, da questa sofferenza, maturi la convinzione che la decrescita sia la soluzione, è necessario che i gruppi che attualmente si stanno occupando di decrescita siano in grado di influenzare sempre di più l’opinione pubblica, trovino la capacità di comunicare le loro idee ad una cerchia più ampia”

Sai se fuori dall’Italia ci sono gruppi che, magari con altre etichette, stanno portando avanti una filosofia del genere, oppure quello della decrescita è un fenomeno solo italiano?

“In Italia c’è una maggiore concretezza rispetto ai cugini francesi, ma questo non dipende solo dal fatto che il movimento della decrescita felice ha fatto una scelta di concretezza. Nel nostro paese, infatti, ci troviamo in un contesto sociale molto ricco e attivo che va dai GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), alle banche del tempo, alle botteghe del commercio equo e solidale, al volontariato. Tutti gruppi che si muovono in questa direzione e che hanno già fatto questa scelta. Il nostro movimento, quindi, ha trovato un terreno molto fertile che gli ha permesso di orientarsi verso la concretezza. In altri paesi non mi risulta che esista un fenomeno di questo genere, anche se a livello sociale le popolazioni stanno già cercando di difendersi dagli effetti della crisi attraverso forme di autoproduzione, di solidarietà reciproca.

Nelle principali città degli Usa l’autoproduzione di frutta e verdura, ad esempio, ha avuto un impulsso talmente forte che nell’ultimo anno la principale società che vende i semi ha raddoppiato il fatturato. Oltre ai semi si stanno realizzando anche dei piccoli allevamenti di animali da cortile. Nei parchi di Londra che appartengono alla corona inglese, accanto ai fiori si cominciano a coltivare anche degli ortaggi in maniera biologica e c’è un invito molto forte a frequentare dei corsi di aggiornamento per queste colture di carattere biologico per tutte le persone che hanno un giardino in casa. Il 50% del cibo che viene consumato all’Avana viene autoprodotto in piccoli orti familiari.

C’è una tendenza a riscoprire dei modi tradizionali di lavorare, di produrre, di nutrirsi che sono tipici di tutte le situazioni in cui si rompe un meccanismo fondato sulla mercificazione totale e assoluta. Il fenomeno degli orti urbani ha avuto un impulso molto forte dappertutto durante la seconda guerra mondiale. In Italia il periodo dell’autarchia forzata è stato caratterizzato da un’esplosione di creatività e di autoproduzione, di innovazione e di invenzione da parte delle persone, perché le ristrettezze economiche che sono seguite le hanno costrette a riscoprire queste cose”.

Recessione americana
La crisi, per Pallante,è reale. E' cominciata negli Usa e si è poi propagata in tutto il pianeta
Spesso in Italia si tende a pensare che siamo il paese peggiore del mondo. In base a ciò che hai detto prima, però, l’Italia potrebbe rivelarsi il paese più predisposto al cambio di paradigma! È così?

“Da noi ci sono una compresenza di aspetti estremamente negativi (vedi la difficoltà delle grandi città a far partire una raccolta differenziata a causa di problemi organizzativi, ma anche comportamentali) e alcune punte che stanno dimostrando un’attenzione e una sensibilità molto forte. Credo che l’incedere della crisi faccia emergere questi esempi positivi, imitati poi da un numero sempre maggiore di persone che vedono che chi fa certe scelte di sobrietà, di autoproduzione, di rapporti positivi con gli altri, può stare meglio rispetto a chi non fa queste cose.”.

Un intero ordine trasformato in ciò a cui intendeva porre fine

E' lungo ma vale la pena leggerlo tutto.

Fonte:

Un intero ordine trasformato in ciò a cui intendeva porre fine
Pubblicato giovedì 26 febbraio 2009 in Inghilterra

[London Review of Books]

Nel biennio 1992-94, l’Italia era largamente considerata come rinata. I partiti che avevano a lungo governato - recentemente mal governato - la nazione erano stati tutti eliminati, dopo che la loro corruzione venne mostrata da un gruppo di magistrati senza paura, in un’elezione secondo un sistema nuovo e più funzionale - così era considerato - anche se il governo che emerse dalla votazione fu una sorpresa per molti di quelli che celebravano la fine del vecchio regime.

La nazione ora poteva vivere un nuovo inizio, a suo modo paragonabile a quello del 1945. Oggi la Seconda Repubblica, come poi fu chiamata, ha 15 anni, un tempo equivalente a quello intercorso tra la Liberazione e l’arrivo del centro-sinistra nella Prima Repubblica. E’ trascorsa un’era. Cosa c’è a dimostrarlo?

Per i suoi sostenitori, che godevano di un travolgente consenso nei media e nella pubblica opinione nei primi anni ’90, l’Italia aveva bisogno di una ricostruzione politica generale, per dare alla nazione un governo all’altezza di una società occidentale contemporanea. Onestà, stabilità, bipolarismo erano le parole d’ordine. La vita pubblica doveva essere ripulita dalla corruzione del vecchio ordine. I governi non dovevano cadere dopo pochi mesi. L’alternarsi al governo di due partiti moderati - o nel caso peggiore, coalizioni - uno tendente a destra e l’altro a sinistra, sarebbe dovuta essere la norma. Una volta che il sistema politico fosse stato rivisto secondo queste linee guida, le riforme necessarie per modernizzare la società italiana, portandola agli standard dati per scontati in altri paesi della comunità Atlantica, sarebbero potute essere infine messe in atto.

Dieci anni dopo il terremoto dell’operazione Mani Pulite, il bilancio della nuova Repubblica era vario, per i suoi sostenitori - frustrante per molti versi, ma non completamente deludente. Sul versante positivo, il paesaggio politico era stato trasformato, con l’eliminazione di tutti i partiti che avevano affollato la Prima Repubblica e la distribuzione dei loro successori in due opposti schieramenti che si alternavano alla carica. All’entrata dell’Italia nella zona dell’euro era seguito un grande cambiamento nell’economia, che arrestò da quel momento le tradizionali misure illusorie nazionali della svalutazione, dell’inflazione e dell’aumento del debito pubblico.

Sul versante negativo, due sviluppi erano preoccupanti. Il primo, sminuito a tutti i livelli dai moderati, era il fallimento della riforma elettorale del 1993 che intendeva epurare il sistema politico dai partiti minori, dalle convinzioni più radicali ai lati delle coalizioni opposte che ora erano schierate l’una contro l’altra, capaci di estorcere concessioni da queste ultime in cambio del proprio supporto. Il lavoro della nuova repubblica non sarebbe stato completo finché tale ricatto - il termine invariabilmente usato - non fosse stato eliminato.

La seconda causa di preoccupazione era meno universalmente pressante, nell’ordine delle cose. Ma la preminenza di Berlusconi, come il più spettacolare nuovo arrivato sulla scena politica, accrebbe ansie non limitate ai suoi avversari. Non solo era profondamente coinvolto nella corruzione dell’ultima fase della Prima Repubblica, ma come grande magnate dei media diventato politico impersonava un conflitto di interessi che in altre democrazie è considerato intollerabile, poiché controlla allo stesso tempo un impero privato e il potere pubblico, l’uno al servizio dell’altro. Vennero ripetutamente espresso il timore che si potesse creare un sistema di governo autoritario, diverso, ma geneticamente collegato alla precedente esperienza di potere plebiscitario della nazione. In ogni caso, negli anni all’inizio della Seconda Repubblica, queste paure rimasero più teoriche che pratiche, poiché tra il 1994 e il 2001 Berlusconi restò al governo per soli sette mesi.

Quando nella primavera del 2001 vinse finalmente un mandato completo, a sinistra si diffusero allarmi non solo del pericolo di uno sviluppo semi-dittatoriale, ma anche di un duro regime reazionario, una versione italiana dell’estremismo di destra. La realtà, comunque, si rivelò diversa. I risultati sociali ed economici del governo di Berlusconi furono scarsi. Non ci fu un significativo attacco allo stato sociale. Non ci furono tagli alla spesa pubblica, le pensioni furono alzate, e l’occupazione aumentò. Le misure per liberalizzare il mercato del lavoro e alzare l’età pensionabile rimasero sulla carta e i tagli alle tasse furono meno incisivi di quelli della socialdemocratica Germania. Le privatizzazioni, abbondanti sotto la coalizione di centro-sinistra tra il 1996 e il 2001 e introdotte prima della partenza per Bruxelles di Romani Prodi, quando l’Italia deteneva il record europeo per la vendita di beni pubblici, furono minime.

Il più grande vantaggio che il regime portò ai ricchi consistette nelle amnistie che concesse per l’esportazione illecita di capitali all’estero e nel lassismo dei controlli in patria. Fu approvata una legge sull’immigrazione apparentemente più dura, ma con pochi effetti pratici. All’estero, Berlusconi si unì a Blair e ad Aznar nel mandare truppe in Iraq, un aiuto all’occupazione americana cui il centro-sinistra non si oppose mai. Fu portato in Parlamento un pacchetto di riforme costituzionali che avrebbero dato un assetto più federale allo stato, con maggiori poteri alle regioni - la più grande priorità per la Lega Nord guidata da Umberto Bossi - ma che finì nel nulla in un referendum successivo. Berlusconi non mostrò particolare energia o impegno per nulla di tutto questo.

Le principali energie del suo governo erano rivolte decisamente altrove. La preoccupazione più grande di Berlusconi era proteggersi dai processi, nel ginepraio di casi pendenti contro lui per vari tipi di corruzione. Alla massima velocità, tre leggi consecutive furono spinte in Parlamento: per bloccare l’uso delle prove delle transazioni illegali avvenute all’estero, per depenalizzare il falso in bilancio e per permettere agli imputati di un processo di cambiare i giudici spostando il caso in un’altra giurisdizione. Quando la prima e la terza di queste leggi furono bocciate come incostituzionali dalla Corte Costituzionale, Berlusconi reagì con una quarta legge, più drastica, strutturata in modo da cancellare ogni possibile accusa contro se stesso garantendosi l’immunità penale in quanto Presidente del Consiglio, insieme al Presidente della Repubblica, della Camera e del Senato, inseriti come copertura. Nel tumulto generale, i magistrati di Milano, dove si stavano svolgendo i maggiori processi in cui Berlusconi era implicato, fecero ricorso anche contro questa legge che fu giudicata incostituzionale sei mesi dopo. Ma la raffica di leggi “ad personam”, palesemente prioritarie nel programma del governo, ebbe effetto immediato, anche se non definitivo. Berlusconi non appena arrivato al governo venne assolto dalla corte di appello nel caso di corruzione di giudici per l’acquisizione del colosso editoriale Mondadori - non per mancanza di prove, ma per “attenuanti generiche”, definite, in un memorabile riassunto della giustizia italiana, come “l’importanza dell’attuale condizione sociale e individuale dell’imputato, ritenuta decisiva dalla corte”. Prima che l’immunità formale dai procedimenti giudiziari fosse bocciata, era riuscita a terminare un altro importante caso contro Berlusconi e, quando il caso fu riaperto, un nuovo tribunale diede la sentenza voluta, assolvendolo.

Dopo aver protetto se stesso, doveva proteggere il suo impero. Secondo la legge, nel 2003 Mediaset avrebbe dovuto rinunciare a una delle sue reti TV. Una legge fu velocemente approvata per permettere che non solo mantenesse la rete, ma anche che godesse di enormi sovvenzioni indirette per il suo ingresso nella televisione digitale. Poiché Berlusconi ora dirigeva le sue emittenti private e controllava anche quelle dello Stato, il suo dominio sui media visivi era pressoché totale. Ma non riuscì a stabilire un’influenza stabile sulla pubblica opinione. Nel 2005, quando fu costretto al rimpasto del Consiglio dei Ministri, la popolarità del governo era crollata. In parte, ciò era dovuto all’indecoroso spettacolo delle leggi “ad personam”, condannate non solo per le strade, ma anche da gran parte della stampa. Fondamentalmente però fu una reazione alla stagnante economia della nazione, dove la media dei redditi era cresciuta appena del’1% all’anno dal 2001, la cifra più bassa di tutta l’Unione Europea.

Vedendo le sue quotazioni precipitare velocemente nei sondaggi, la coalizione al governo cambiò bruscamente il sistema elettorale, abbandonando il sistema maggioritario per ritornare al proporzionale, ma con un premio largamente sproporzionato per la coalizione che avesse ottenuto più voti - il 55% dei seggi alla Camera dei Deputati - e uno sbarramento del 4% per ogni partito indipendente. Pensata per indebolire l’opposizione sfruttando la sua divisione in un gran numero di partiti, a differenza della maggioranza al governo, che era un unico blocco compatto, le nuove regole giocarono un ruolo importante nel risultato delle elezioni generali tenutesi nell’aprile del 2006. Contrariamente alle aspettative, il centro-sinistra vinse per un pelo – 25.000 voti dei 38 milioni giunti per la Camera dei Deputati - totalizzando invece meno voti del centro-destra per il Senato. Con un differenza inferiore allo 0,1% dei voti popolari, il premio diede una maggioranza di almeno 67 seggi alla Camera, ma al Senato poteva contare su una precaria maggioranza di soli 2 seggi a causa dell’anomalia - di nuova introduzione - del voto agli italiani all’estero. Credendo che sarebbe stata una facile vittoria, il centro-sinistra fu sorpreso dal risultato, che diventò una sconfitta psicologica. Prodi, di ritorno da Bruxelles, era di nuovo Presidente del Consiglio. Ma questa volta presiedeva un governo matematicamente, e moralmente, molto più debole che in passato.

Ora, non solo il centro-sinistra governava appeso ad un filo: mancava di qualsiasi obbiettivo organizzativo. Negli anni ’90, Prodi aveva avuto uno scopo centrale: l’entrata dell’Italia nell’Unione Monetaria Europea, il cui perseguimento diede al suo ruolo un obiettivo politico. La sua nuova amministrazione - che, a differenza di quella precedente, includeva come partito della coalizione Rifondazione Comunista, largamente considerata come una formazione di estrema sinistra - non aveva pari coerenza. Al Ministero delle Finanze, Tommaso Padoa-Schioppa, uno degli artefici della moneta unica europea, diede come priorità quelle di ridurre il debito pubblico - che era furtivamente aumentato di alcuni punti sotto Berlusconi - e di dare una stretta all’evasione fiscale, cosa che sortì qualche (anche se ufficialmente esagerato) effetto. Una serie di misure minori di liberalizzazione, pensate per rendere più semplice la vita ai consumatori nei settori della farmacia, dei taxi e simili, scomparvero velocemente. Venne accennata, ma niente di più, la settimana lavorativa di 35 ore, come placebo per tenere tranquilla Rifondazione Comunista mentre il centro-sinistra seguiva una politica estera di Atlantismo incondizionato. Il governo di Prodi rinforzò il contingente italiano in Afghanistan; ritirò molto gradualmente le truppe dall’Iraq, come già aveva in programma Berlusconi; approvò l’espansione della base aerea americana a Vicenza, che era stata una rampa di lancio per la Guerra dei Balcani; spedì forze in Libano come fortezza per Israele; e retroattivamente coprì rapimenti e detenzioni illegali su territorio italiano da parte della CIA.

Nessuna di queste cose diede popolarità a Prodi o ai suoi Ministri. L’aumento della pressione fiscale fece arrabbiare quell’elettorato di destra tradizionalmente evasore. La mancanza di qualsiasi significativa riforma sociale deluse gli elettori di sinistra. Cosa ancora più disastrosa, non fu fatto nessun tentativo né per affrontare il conflitto di interessi di Berlusconi, né per migliorare il livello nel campo della giustizia. Invece fu annunciata un’ampia amnistia, in teoria per svuotare le prigioni cronicamente sovraffollate, che in pratica rilasciò non solo criminali comuni, ma anche vari illustri condannati per corruzione. Questo “indulto”, promulgato dal famigerato Clemente Mastella (il più oscuro politico della coalizione, ex membro della Democrazia Cristiana della Campania, poi nominato Ministro della Giustizia per trattenere il suo piccolo partito nei ranghi della coalizione), provocò grande indignazione. Nel 2007, con la reputazione di Prodi in caduta libera, la direzione dei DS - i Democratici di Sinistra, in cui si era trasformata la maggior parte del Partito Comunista Italiano - decise che trasformarsi in un Partito Democratico puro e semplice, abbandonando ogni associazione con la sinistra e assorbendo politici cattolici e ex radicali raggruppati nella componente della coalizione chiamata “Margherita”, gli avrebbe permesso di prendere le distanze dalla caduta vertiginosa della reputazione del governo e di spiazzare Prodi dalla visibilità pubblica. Massimo D’Alema, Ministro degli Esteri del governo, era stato troppo danneggiato dal suo ruolo durante il crollo finale della precedente amministrazione Prodi per essere un candidato credibile a capo della nuova formazione; la direzione fu assegnata al suo rivale da lungo tempo Walter Veltroni, il sindaco DS di Roma, una scelta più fresca. Privatamente, i due uomini si disprezzano reciprocamente – D’Alema considera Veltroni uno stupido, Veltroni considera D’Alema un furfante. Ma pubblicamente, insieme con un disparato gruppo di devoti e trasmigrati, unirono le forze per far nascere un nuovo partito di centro, ripulito da ogni connessione con un passato compromesso. In autunno Veltroni si era più o meno apertamente posizionato come alternativa a Prodi, che teoricamente aveva ancora tre anni di carica – ripetendo in effetti un’operazione già intrapresa alle spese di Prodi da D’Alema alla fine del 1998.

Questa volta, però, le ambizioni erano maggiori e le capacità minori. Lo scopo di Veltroni non era rimpiazzare Prodi a capo della coalizione esistente, ma di contare su elezioni anticipate che lo portassero al potere come capo di un partito che avrebbe rivaleggiato con Berlusconi per novità, grandezza e supporto popolare. Ma le sue limitazioni erano evidenti da tempo. Sembrando vagamente una versione di Woody Allen più paffuta e dagli occhi sgranati, Veltroni – entusiasta di futilità cinematografiche e calcio; deliziato dal dare la propria voce ad un cartone della Disney; autore di opuscoli come “Trentotto dichiarazioni d’amore al più bel gioco del mondo” – aveva il vantaggio di apparire più sincero di D’Alema, più spontaneamente conformista, ma possedeva poco del suo acume.

Nel novembre del 2007 il blocco di centro-destra rischiava di cadere a pezzi, quando Berlusconi – frustrato dal non essere riuscito a rovesciare il governo Prodi in Parlamento – improvvisamente trasformò Forza Italia in una nuova organizzazione, il Popolo della Libertà, esigendo che i propri alleati, all’infuori della Lega Nord, si unissero come unico partito italiano della libertà. Sia Gianfranco Fini sia Pier Ferdinando Casini, leader delle ex componenti fascista (AN) e cattolica (UDC) della sua coalizione, si ribellarono. Invece di sfruttare il loro malcontento e dividere il centro-destra, Veltroni si offrì zelantemente a Berlusconi come degno partner nel compito di semplificare la politica italiana in due grandi partiti moderati. Il significato di questa mossa era chiaro a tutti: ancora una volta, come a metà degli anni ’90, si tentava di ottenere un accordo per un nuovo sistema elettorale pensato per eliminare i piccoli partiti, lasciando i nuovi arrivati PD e PdL al comando del campo politico. Nelle file dell’opposizione, questo pericolo portò Fini a piegarsi tempestivamente, ritornando alla coalizione con Berlusconi e restituendo compattezza al centro-destra. Nella coalizione al governo, l’effetto boomerang fu un ancora più letale.

Mentre le negoziazioni tra Veltroni e Berlusconi procedevano a Roma, al Sud si intensificava una crisi pronta ad esplodere. A fine dicembre gli spazzini smisero di lavorare a Napoli e dintorni, dove le discariche erano piene, lasciando enormi pile di spazzatura in decomposizione ad accumularsi per strade e quartieri. Lo smaltimento dei rifiuti nella regione era da molto tempo un racket lucroso controllato dalla Camorra, che trasportava rifiuti tossici dal Nord industriale alle discariche illegali in Campania. Sia la regione sia la città di Napoli erano state aree del centro-sinistra per più di dieci anni – il presidente della regione (ed ex sindaco) dell’ex-PCI, il sindaco dell’ex-DC. Con la coppia Antonio Bassolino e Rosa Russo Jervolino (di cui il primo è di gran lunga il più importante), ci si era enormemente vantati per l’eccezionale lavoro svolto nel riportare Napoli alla sua bellezza originaria e per l’avvento di un’amministrazione pulita ed innovativa in Campania. In realtà, a prescindere dagli abbellimenti municipali, la corruzione e la criminalità prosperavano incontrastate e il governo Prodi non aveva prestato nessuna attenzione a ciò che stava succedendo nelle proprie giurisdizioni. A gennaio dello scorso anno, i cittadini di Napoli si sollevarono in furiose proteste contro i cumuli di putrescenza che li tormentavano. Il danno al governo di centro-sinistra fu incalcolabile.

Due mesi dopo, la caduta rovinosa si unisce, con particolare prontezza, agli esiti della cecità tattica e morale della coalizione. Dopo pochi giorni dallo scoppio della crisi della spazzatura a Napoli, la moglie del Ministro della Giustizia, Sandra Mastella, presidente del Consiglio Regionale della Campania per il centro-sinistra, fu messa agli arresti domiciliari, accusata di tentata concussione nei confronti della ASL a favore del suo partito, l’UDEUR. Suo marito rassegnò le dimissioni per protesta e fu subito rinominato da Prodi. Ma Mastella, la cui fedeltà era già stata indebolita dal mancato rispetto dell’omertà generale a Napoli, aveva capito che il disastro sarebbe stato imminente per il suo partito, se l’accordo tra Veltroni e Berlusconi fosse andato a buon fine. Per fermarlo, cambiò schieramento e i suoi due senatori alla Camera provocarono la caduta del governo. In un tumulto, i parlamentari di centro-destra esplosero di gioia, stappando bottiglie e spruzzando di champagne il velluto rosso delle poltrone del semicerchio di Palazzo Madama.

Trovandosi a pagare il prezzo per aver fatto male i calcoli, Veltroni doveva ora partecipare ad un’elezione con poco preavviso, senza avere il tempo di affermare il proprio partito o se stesso come faro del dialogo civile in una società eccessivamente dominata dalle fazioni. Rifiutando ogni intesa con i tre partiti più piccoli della sinistra, il PD si mise in lista da solo, così da sottolineare la sua missione di dare all’Italia un governo moderno non compromesso dalla partecipazione degli estremisti - facendo un’eccezione, all’ultimo momento, per l’Italia dei Valori, il piccolo partito fedele al magistrato più combattivo di Mani Pulite, Antonio di Pietro. Berlusconi, dal canto suo, avendo già integrato il gruppo di Fini nel proprio nuovo partito, non si faceva scrupolo a dare battaglia insieme ai suoi alleati - soprattutto la Lega Nord, ma anche il minore e regionale Movimento per l’Autonomia del Sud. La campagna fu universalmente giudicata come la più noiosa della Seconda Repubblica, con il centro-sinistra e il centro-destra che proponeva programmi socio-economici virtualmente identici, finché all’ultimo momento Berlusconi promise di abbassare l’ICI. A parte questo, le due fazioni differivano solo nelle rispettive retoriche sulla morale (come proteggere la famiglia) e sulla sicurezza (come combattere il crimine). Veltroni si spinse così in là nella sua scelta di evitare ogni scontro con Berlusconi che arrivò a non pronunciare mai nemmeno il suo nome, parlandone invece rispettosamente solo come “il mio avversario”. Il suo pubblico non ne fu colpito.

La grandezza del disastro che seguì superò ogni aspettativa. Il centro-destra schiacciò il centro-sinistra con un margine del 9,3%, circa 3,5 milioni di voti, conquistando una netta maggioranza di quasi 100 seggi alla Camera e 40 al Senato. All’interno della coalizione vincente, tuttavia, l’incremento fu dovuto al PdL recentemente costituito (in cui si erano fusi Forza Italia ed AN), che in realtà fini con l’ottenere 100.000 voti in meno di quanti i due partiti se ne fossero assicurati nel 2006. La grande vincitrice fu la Lega, i cui voti aumentarono di 1,5 milioni, accordandole virtualmente tutto l’aumento delle preferenze totalizzate dal centro-destra. Il PD, che si era presentato come il partito progressista di centro in cui tutti gli italiani ben disposti si sarebbero potuti radunare, ottenne un completo fallimento. Con solo poco più del 33% dei voti, raccolse appena un po’ più di supporto - un po’ meno, secondo una stima - delle sue singole componenti nel 2006. In realtà, questo risultato fu raggiunto solo con il “voto utile” di circa un quinto di chi precedentemente votava per i partiti della sinistra effettiva, che questa volta si era combinata in una alleanza arcobaleno ed era stata spazzata via per non aver raggiunto la soglia del 4%, con una perdita di circa 2,5 milioni di voti. Complessivamente, il valore aggiunto del Partito Democratico, creato per rimodellare il panorama politico attirando gli elettori del centro-destra, si rivelò pari a zero.

Lo shock delle elezioni del 2008 fu paragonato a quello del 1948, quando la Democrazia Cristiana trionfò in modo così schiacciante sui Comunisti e Socialisti da mantenere il potere ininterrottamente per 44 anni - questo avvenne prima dei sondaggi di opinione, quindi c’erano meno previsioni-. Se oggi una egemonia così duratura non si prospetta per il centro-destra, la situazione del centro-sinistra, e in realtà di tutta la sinistra italiana, è per molti aspetti - morale, organizzazione, idee, supporto di massa - molto peggiore di quella del PCI o del PSI di sessant’anni fa: sarebbe più appropriato parlare di una Caporetto della sinistra. Punto centrale della disfatta fu la sostituzione della sinistra con la Lega, fra i lavoratori del nord. L’abilità dei partiti di destra di accaparrarsi il favore dei lavoratori a scapito delle tradizionali alleanze con la sinistra è diventato uno schema diffuso, quasi ininterrotto. Prima realizzato dalla Tatcher in Gran Bretagna, poi da Reagan e Bush in America e più recentemente da Sarkozy in Francia, tra le maggiori società occidentali finora resiste solo la Germania. La Lega, da questo punto di vista, può essere semplicemente vista come l’esempio italiano di una tendenza generale. Ma ci sono certe caratteristiche che la rendono un caso speciale e singolare.

Il primo, e fondamentale, è che la Lega non è un partito istituzionale, ma un movimento di rivolta. Non c’è nulla di conservatore nella Lega; la sua ragione d’essere non è l’ordine, ma la ribellione. Il suo forte è la protesta sgolata e rumorosa. Di solito, i movimenti di protesta hanno vita breve - vanno e vengono. La Lega, invece, è ora il più vecchio partito politico in Italia, in realtà l’unico che ha alle spalle 30 anni di attività. Non è una episodio fortuito prodotto dalle azioni casuali della frantumazione della Seconda Repubblica. Ciò riflette la seconda peculiarità della Lega, il suo dinamismo come organizzazione di massa, che conta su cellule e militanti che lo rendono “l’ultimo partito Leninista in Italia”, secondo le parole di Roberto Maroni, forse il politico più vicino a Bossi. In buona parte del Nord, la Lega svolge in qualche modo il ruolo che fu del PCI, come i veterani comunisti spesso osservano rassegnati, con grandi risultati nelle ex roccaforti “rosse” dell’industria, una dopo l’altra: la fabbrica della Fiat a Mirafiori, il grande impianto petrolchimico a Porto Marghera, il famoso quartiere operaio di Sesto San Giovanni fuori Milano, che fu il set del film di Visconti del 1950 “Rocco e i suoi fratelli”. Questo comunque non significa che sia diventato un partito basato sulla classe operaia. Anche se ha ottenuto molti voti dalla classe lavoratrice al Nord, il cuore della forza della Lega risiede, come sempre, tra i piccoli artigiani, negozianti e lavoratori in proprio che una volta erano fortezze della DC: le province cattoliche del Nord-Est, ora sempre più secolarizzate, dove l’odio per le tasse e l’ingerenza dello stato sono particolarmente forti. Qui il risentimento per i trasferimenti di denaro al Sud, visto come una palude di parassiti fannulloni, ha favorito il decollo della Lega alla fine degli anni ’80. L’immigrazione dai Balcani, dall’Africa e dall’Asia, che è quadruplicata negli ultimi dieci anni, è ora la fobia più diffusa insieme al razzismo e al pregiudizio contro l’Islam. Come prevedibile, lo spostamento dell’obbiettivo ha contribuito al diffondersi dell’influenza della Lega fra le classi lavoratrici del Nord, più esposte alla competizione nel mercato del lavoro che all’IVA.

Ma la fonte ancora più importante del successo popolare della Lega è forse il suo stile triviale. La sfida alla delicata affettazione dei convenzionali discorsi politici, praticata a Roma, conferma l’identità della Lega come estranea al sistema, vicina al linguaggio schietto della gente comune. Ai capi del partito piace rompere i tabù, in ogni direzione. Il suo essere politicamente scorretti non si limita alla xenofobia. In materia di politica estera, si è ripetutamente infischiata del consenso ufficiale, opponendosi senza inibizioni alla Guerra del Golfo, alla Guerra dei Balcani e al Trattato di Lisbona, e ha richiesto tasse doganali per bloccare le importazioni a basso costo dalla Cina. In ogni caso, rompere i cocci a parole è una cosa; fare politica è un’altra cosa. Dopo il periodo di solitudine tra il 1996 e il 2001, la Lega non si è mai ribellata alle decisioni convenzionali dei governi di centro-destra di cui faceva parte, lasciando solitamente la sua retorica a fungere da compensazione per i compromessi pratici. Ma non si tratta di dipendenza da Berlusconi. Piuttosto è il contrario: senza la Lega, Berlusconi non avrebbe potuto vincere le elezioni in cui ha prevalso, meno che mai in quelle del 2008. L’artefice dell’alleanza tra le due parti, Giulio Tremonti, ora di nuovo Ministro delle Finanze, non a caso è sia l’autore di una critica alla libera globalizzazione più severa di quanto i democratici di Veltroni si siano mai azzardati ad osare, sia la figura più potente dell’attuale governo, dopo lo stesso Berlusconi.

Se la Lega è stata la principale nemesi di quella parte del PCI - la maggioranza - che aveva pellegrinato dal comunismo al social-liberismo senza fare neanche una tappa nella social-democrazia, la sorte della minoranza che cercava di rifondare un comunismo democratico è stata ampiamente auto-inflitta. Nelle elezioni del 2006, invece di mantenere le distanze dalla coalizione di Prodi - come aveva fatto con buoni risultati nel 1996, quando un reciproco patto di non belligeranza gli aveva permesso di entrare in Parlamento come partito indipendente rappresentando circa il proprio numero effettivo di elettori - Rifondazione Comunista accettò di diventarne un membro vero e proprio. Il suo leader, Fausto Bertinotti, fu ricompensato con il ruolo di Presidente della Camera, nominalmente la terza carica più importante dello Stato italiano dopo il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio, fornito di privilegi ufficiali di ogni genere e con l’accesso automatico ai media. Questa onorificenza vuota, come sperato, gli diede alla testa, assicurando in questo modo che RC diventasse una docile appendice della coalizione al governo, incapace di ottenere da essa qualunque concessione, condividendo inevitabilmente il discredito in cui era caduta. Mantenendo questo schema, il partito votò a favore del rifinanziamento della missione in Afghanistan non molto tempo dopo che Bertinotti aveva spiegato che il grande errore della sinistra nel ‘900 era consistito nel credere che la violenza potesse essere uno strumento per un graduale cambiamento – era ora accettabile solo la sua rinuncia al “pacifismo assoluto”. Come prevedibile, la combinazione di coinvolgimento e rinnegazione fu suicida. Affrontando le elezioni in un’intesa dell’ultimo minuto con i Verdi e i rimanenti DS che non potevano sopportare la caduta anche solo di un rifermento nominale alla sinistra nel PD, Rifondazione fu annientata. Milioni di elettori abbandonarono un partito che aveva buttato via la propria identità.

La misura della sua vittoria diede a Berlusconi la libertà di seguire un programma socio-economico più duro, come veniva da lungo tempo esortato a fare dai propri critici tradizionali e da opinionisti in Italia e all’estero. La sua coalizione è pronta ad agire ovunque può colpire l’elettorato dell’opposizione: i tagli draconiani all’istruzione superiore e la riduzione del numero degli insegnanti alle scuole elementari, prontamente messi in atto, colpirono un bersaglio relativamente facile del supporto del centro-sinistra, dove i vizi istituzionali sono largamente conosciuti. Per quello che riguarda gli interessi della propria base elettorale, il rigore non verrebbe applicato come in passato. La crisi economica mondiale non avrebbe in ogni caso incoraggiato un intrepido neoliberismo, se anche fosse stato contemplato. L’attenzione immediata del governo si trovava altrove. Di nuovo al potere, Berlusconi era tornato alla questione incompleta del porsi al di sopra della legge. Nel giro di un centinaio di giorni dalle elezioni, il Parlamento rapidamente approvò un’altra legge per garantirgli l’immunità, ri-scritta dai suoi avvocati in modo da schivare i terreni su cui la Corte Costituzionale aveva bocciato la precedente. I magistrati si sono opposti anche a questa legge; inoltre, si attende una campagna per abrogarla con un referendum. La vita politica della nazione si focalizza di nuovo sulle fortune personali, in tutti i sensi, del suo governatore miliardario.

Oggi Berlusconi è incontestabilmente l’icona delle Seconda Repubblica. Il suo dominio simboleggia ogni cosa per cui si è battuto. Pochi segreti rimangono sul modo in cui abbia acquisito le sue ricchezze e su come le abbia usate per conquistare e mantenere il potere. La questione maggiore è che cosa, sociologicamente, abbia reso possibile la sua carriera. Una risposta ovvia punterebbe all’ininterrotta influenza della Democrazia Cristiana nella Prima Repubblica, di cui lo considererebbe essenzialmente l’erede. L’elemento di verità in questa interpretazione è evidente dall’implicito equilibrio elettorale nella Seconda Repubblica. In proporzione, in tutte le cinque elezioni dal 1994, i voti totali per il centro-destra, esclusa la Lega, hanno superato i voti totali per il centro-sinistra, esclusa Rifondazione Comunista, con un margine che varia tra il 5% e il 10%. In altre parole l’Italia in fondo resta il paese estremamente conservatore che è sempre stato. Le ragioni, come largamente discusso, non sono difficili da trovare. Rispetto ad ogni altra società occidentale, meno persone si allontanano dai luoghi di nascita, più adulti vivono con i genitori, le imprese sono in media più piccole e il numero dei lavoratori autonomi è molto più alto. Sono queste le celle reazionarie da cui si è formato un corpo politico congenitamente avverso a rischi e cambiamenti. L’influenza della Chiesa, come unica istituzione ad un tempo nazionale e universale, e la paura del comunismo largamente diffuso a livello nazionale, provocarono l’egemonia della Democrazia Cristiana e, anche se la loro importanza si è ridotta, i loro residui sono ancora presenti fra i sostenitori di Berlusconi.

Tuttavia questa deduzione è troppo lineare. Berlusconi certamente non ha mai lesinato sugli appelli a favore della cristianità e dei valori familiari, o sugli avvertimenti contro la minaccia persistente del comunismo, e Forza Italia certamente ha ereditato i bastioni del clientelismo della DC al Sud – in particolar modo in Sicilia. Ma la filigrana della continuità cattolica è piuttosto tenue, per quanto riguarda il successo di Berlusconi. Non solo le zone della DC del Nord-Est sono andate alla Lega, ma i cattolici praticanti – quel 25% della popolazione che va a messa con una certa regolarità – sono stati il segmento più volatile dell’elettorato, con molti di loro che nei primi anni della Seconda Repubblica hanno votato non solo per la Lega, ma anche per il PDS. Né c’è una nitida connessione fra le piccole imprese o i lavoratori in proprio e la scelta politica. La cintura rossa dell’Italia centrale – Toscana, Umbria, Emilia-Romagna e Marche –, dove il PCI è sempre stato più forte e dove il PD resiste ancora oggi, è piena di entrambi: imprese familiari, fiorenti micro-industrie, artigiani indipendenti, negozianti e cooperative della regione: un mondo non di grandi industrie o di settori riuniti, ma di piccole proprietà.

La reale genealogia di Berlusconi è molto più diretta. Fondamentalmente, più che della DC è l’erede di Craxi e della mutazione che egli ha rappresentato nella politica italiana degli anni ’80. La discendenza è letterale, non solo analogica. I due uomini erano strettamente contemporanei, entrambi prodotti di Milano, le loro carriere in un continuo intrecciarsi dal momento in cui Craxi divenne leader del Partito Socialista (PSI) nel 1976 e Berlusconi creò la sua prima grande emittente televisiva due anni dopo, fondata con i generosi prestiti delle banche controllate dal Partito Socialista. Difficilmente la relazione poteva essere più intima, al tempo stesso funzionale e personale. Craxi creò quelle condizioni favorevoli da parte dello Stato che successivamente permisero a Berlusconi di costruire il suo impero mediatico: con i proventi da esso derivanti, Berlusconi finanziò l’apparato di Craxi e promosse la sua immagine con i propri telegiornali. Ospite frequente della sontuosa villa di Berlusconi ad Arcore, dove gli venivano liberamente fornite soubrette e alta cucina, nel 1984 Craxi fu padrino del primo figlio di Berlusconi, che ebbe con l’attrice Veronica Lario prima di sposarla, e gli fece da testimone quando la sposò nel 1990. Quando divenne Presidente del Consiglio nel 1983, salvò le reti televisive nazionali di Berlusconi dalla chiusura, poiché trasmettevano in violazione di una decisione della Corte Suprema, e nel 1990 aiutò Berlusconi ad assicurarsi il controllo permanente su di esse, con una legge per la quale ricevette in cambio un versamento di 12 milioni di dollari sul suo conto in una banca estera. All’apice del suo potere, Craxi delineò una nuova figura nella scena italiana del dopoguerra – forte, decisa, attenta alla pubblicità, con il completo controllo del proprio partito e implacabile negoziatore con gli altri.

Tre anni dopo, quando le rivelazioni di Tangentopoli portarono alla luce il livello della sua corruzione, Craxi era diventato la più detestata figura pubblica del Paese. Ma non aveva finito. Con la carriera in rovina, passò la propria visione della politica direttamente a Berlusconi, spingendolo a tuffarsi nelle elezioni durante un incontro a Milano nell’aprile del 1993. Secondo un testimone della DC, Craxi mentre parlava camminava per la stanza come un’animale braccato. “Dobbiamo trovare un’etichetta, un nuovo nome, un simbolo che possa unire gli elettori che prima votavano per la vecchia coalizione di cinque partiti” disse Craxi a Berlusconi. “Hai persone in tutta la penisola, puoi raggiungere quella parte dell’elettorato che è disorientata, confusa, ma anche determinata a non essere governata dai comunisti e così salvare il salvabile.” Poi Craxi si sedette e iniziò a disegnare una serie di cerchi concentrici su un pezzo di carta. “Questo è un collegio elettorale. Ci saranno dentro 110.000 persone, di cui circa 80.000-85.000 con diritto di voto. Di questi solo 60.000-65.000 che votano davvero. Con l’arma che hai con le tue emittenti televisive, martellando con la propaganda a favore di questo o quel candidato, tutto quello che devi fare è radunare 25.000-30.000 persone per avere un’alta probabilità di stravolgere le proiezioni. Succederà per via dell’effetto sorpresa, per il fattore delle TV e per il desiderio di molti non-comunisti di non essere governati dai comunisti.” Poi Craxi sia alzò per andarsene. Dopo averlo accompagnato, Berlusconi disse: “Bene, adesso so cosa fare.”

Sebbene alla fine della sua epoca, la DC, sotto la pressione della competizione, era scesa agli stessi livelli di disonestà del PSI, storicamente c’è stata una differenza significativa fra il modello politico di Craxi e la Democrazia Cristiana. La DC non solo godeva dell’aura riflessa di una veneranda fiducia, ma aveva una solida base sociale che il fragile apparato di Craxi non acquisì mai; inoltre aveva sempre resistito alla leadership di un uomo solo, restando una rete intricata di fazioni controbilanciate, immune al culto dell’uomo forte. Alla fine, nonostante i molti miliardi di lire raccolti come tangenti da imprenditori e uomini d’affari, poco andò nelle tasche personali dei suoi capi, i cui stili di vita non furono mai tanto appariscenti come quelli di Craxi e dei suoi colleghi. Quasi nessuno dei suoi massimi esponenti veniva dalla Lombardia. Culturalmente, provenivano da un altro mondo.

Così Berlusconi, catapultato sulla scena politica nel momento in cui Craxi fuggì in esilio, incarna forse la più profonda ironia della storia del dopoguerra di qualunque società occidentale. La Prima Repubblica collassò fra il pubblico scandalo per l’esposizione dei livelli stratosferici di corruzione, solo per partorire una Seconda Repubblica dominata da un ancora più sfolgorante monumento di illegalità e corruzione, a paragone della quale i misfatti di Craxi rimpiccioliscono. Né la nuova disonestà era limitata al governatore e al suo seguito. Sotto di loro, la corruzione continuava a prosperare ininterrotta. Pochi mesi dopo che il Presidente della Campania Antonio Bassolino – ex PCI – fosse accusato di frode e peculato, il Presidente dell’Abruzzo Ottavio Del Turco, un altro sostenitore del centro-sinistra – ex PSI - fu arrestato dopo che un magnate della sanità privata confessò di avergli pagato una tangente di sei milioni di euro in contanti. Berlusconi è la chiave di volta di un sistema molto esteso. Ma, come attore politico, il merito per l’inversione di ciò che si pensava fosse la cura per le malattie della Prima Repubblica ad opera della Seconda apparteneva in primo luogo a lui. L’Italia non ha tradizione più radicata del “trasformismo” – la trasformazione per osmosi di una forza politica nel suo opposto, come classicamente praticato da Depretis alla fine del ‘800, assorbendo la destra nella sinistra ufficiale, e da Giolitti all’inizio del ‘900, cooptando le riforme del lavoro ai benefici del liberalismo. Il caso della Seconda Repubblica è stato “trasformismo” su una scala più grande: non un partito, o una classe, ma un intero ordine convertito in ciò a cui intendeva porre fine.

Dove lo stato è andato, la società l’ha seguito. Gli anni dal 1993, in una sfera della vita dopo l’altra, sono stati i più disastrosi dalla caduta del fascismo. Di recente hanno prodotto i due più scottanti inventari di avidità, ingiustizia, abbandono e fallimento probabilmente mai apparsi in nessuna nazione europea dal tempo della guerra. I lavori di una coppia di combattivi giornalisti del Corriere della Sera, Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, “La Casta” e “La Deriva”, sono diventati entrambi best-sellers – il primo ha collezionato 23 edizioni in sei mesi – e meritano di esserlo. Che cosa rivelano? Per cominciare, l’avidità della classe politica che governa la nazione. Alla Camera, i deputati dal 1948 hanno virtualmente sestuplicato i proprio salari in termini reali, con il risultato che nel Parlamento Europeo un deputato italiano prende 150.000 euro l’anno, circa il doppio di quanto guadagna di un membro tedesco o britannico, e quattro volte quello che guadagna uno spagnolo. A Roma, la Camera dei Deputati, il Senato e il Presidente del Consiglio occupano insieme almeno 46 edifici. Il Quirinale, dove risiede il Presidente della Repubblica – attualmente Giorgio Napolitano, fino a ieri esponente di rilievo dei comunisti, intransigente come i suoi predecessori – ha a disposizione più di 900 servitori di ogni genere, a conti fatti. Qual è il costo della residenza presidenziale, triplicato dal 1986? Due volte quello del Palazzo dell’Eliseo, quattro volte quello di Buckingham Palace, otto volte quello del presidente Tedesco. E i guadagni dei collaboratori più stretti? Nel 1993 Gaetano Gifuni, l’eminenza grigia di palazzo, al centro delle operazione dell’allora Presidente Scalfaro per proteggersi dalla giustizia, ricevette per i suoi servizi 557.000 euro in valuta corrente – molto più del salario di un Presidente americano. I trasporti? Nel 2007 in Italia c’erano non meno di 574.215 “auto blu” – limousine ufficiali – per una classe di governo di 180.000 rappresentanti eletti; la Francia ne ha 65.000. La sicurezza? Berlusconi ne da’ un esempio: 81 guardie del corpo, a spese dello Stato. Secondo alcuni calcoli, le spese per la rappresentanza politica in Italia, tutto sommato, equivale a quella di Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna messe insieme.

Sotto questa crosta di privilegi, un italiano su quattro vive in povertà. La spesa per l’istruzione, in diminuzione nel bilancio dal 1990, può contare su appena il 4,6% del PIL (in Danimarca è l’ 8,4%). Solo metà della popolazione ha un’istruzione successiva a quella dell’obbligo, circa 20 punti sotto la media europea. Non più di un quinto dei ventenni accede all’istruzione universitaria e tre quinti di questi l’abbandonano. Il numero dei letti d’ospedale per abitante è diminuito di un terzo sotto la nuova repubblica e ora è circa la metà di quello della Germania o della Francia. Nei tribunali, i casi penali richiedono in media 4 anni per raggiungere un verdetto, tempo preso in considerazione dai termini di prescrizione, che annullano fino ad un quinto dei casi. Nelle cause civili, la media per completare una causa per bancarotta è di 8 anni e 8 mesi. Alla fine del 2007, due pensionati settantenni che cercavano di fare causa contro l’Istituto di Assistenza Sociale, si sentirono dire che avrebbero avuto udienza nel 2020. Per quanto riguarda l’uguaglianza di fronte alla legge, in Italia un immigrato albanese accusato avere cercato di rubare una mucca nel proprio paese d’origine passa più giorni in prigione rispetto ad uno dei mega-truffatori dell’industria alimentare, Sergio Cragnotti, che distrusse i risparmi di milioni di concittadini. I politici sono trattati ancora meglio dei magnati: il braccio destro di Berlusconi, Cesare Previti, condannato per corruzione di giudici dopo un processo durato 9 anni e condannato a 6 anni di reclusione, ha fatto in tutto 5 giorni di prigione prima di essere rilasciato per svolgere servizio sociale.

Le infrastrutture materiali del paese non sono migliori delle pubbliche istituzioni. Porti: i sette maggiori porti in Italia, messi insieme, gestiscono meno traffico di merci di Rotterdam. Autostrade: metà dei chilometri della Spagna. Treni ad alta velocità: meno di un terzo dei convogli della Francia. Rete ferroviaria generale: di 13 chilometri più lunga che nel 1920. Linee aeree: Alitalia ha 23 aerei per passeggeri a lunga percorrenza, a confronto dei 134 di Lufthansa. Tutto contribuisce al deprimente record economico dell’ultimo decennio, quando il PIL è cresciuto al ritmo più basso di ogni altra nazione d’Europa e la produttività lavorativa è migliorata debolmente: solo l’1% tra il 2001 e il 2006. Il reddito pro capite - sempre in aumento di un modesto 2% l’anno tra il 1980 e il 1995 – è virtualmente stazionario dal 2000.

Allo stesso tempo, il divario della qualità della vita tra Nord e Sud è aumentato. Le organizzazioni criminali sono attive in più di 400 comuni del Mezzogiorno, abitati da circa 13 milioni di italiani, dove un imprenditori locale su tre denuncia un racket diffuso. Il tasso di partecipazione della forza lavoro è il più basso dell’Europa Occidentale e quello delle donne tocca il fondo: 30 punti sotto la Danimarca, 20 sotto gli Stati Uniti, 10 sotto la Repubblica Ceca. Né l’esclusione dalla produzione comporta alti livelli di riproduzione: solo 1,3 nascite per donna, facendo prevedere un crollo della popolazione da 58 a 47 milioni entro la metà del secolo. Già ora gli anziani oltre i 60 anni superano i giovani tra i 18 e i 24 anni nella misura di tre a uno. L’età media dei votanti oggi è pari a 47 anni.

A redimere questa desolazione, con tutti gli intenti e propositi, è arrivato solo un miglioramento, nella creazione di posti di lavoro. La disoccupazione, al 12% a metà degli anni ’90, oggi è scesa al 6%. Ma la maggior parte di questo lavoro - metà dei nuovi posti di lavoro nel 2006 - comprende contratti a breve termine e buona parte è lavoro precario in nero. Non ha prodotto nessun dinamismo reattivo. Secondo la formula del sociologo napoletano Enrico Pugliese, l’Italia è passata dalla crescita senza posti di lavoro all’inizio della Prima Repubblica a posti di lavoro senza crescita sotto la Seconda, bloccando l’aumento della produttività. La predominanza di aziende medio-piccole, circa quattro milioni e mezzo, un quarto del numero totale nell’intera Europa prima dell’allargamento - ha soffocato gli investimenti nella ricerca, legando le esportazioni ai tradizionali punti di forza dell’abbigliamento, scarpe e simili, dove ora la competizione con i produttori asiatici a basso costo è più intensa. Le esportazioni di prodotti di alta tecnologia sono la metà della media europea e gli investimenti stranieri sono notoriamente bassi, frenati non solo dalla paura delle estorsioni e della mala amministrazione, ma anche dalla stretta difesa delle grandi imprese italiane, le cui proprietà e le cui banche sono notoriamente controllate da patti fra pochi potenti membri interni.

Nel passato, questo modello era prosperato grazie un tasso di cambio flessibile, adeguandosi alle sfide con l’estero con una svalutazione competitiva, e tollerando tassi relativamente alti di inflazione nazionale e finanze in passivo. Con l’ingresso dell’Italia nella moneta unica europea, la Seconda Repubblica pose fine a tutto ciò. I bilanci furono tagliati per adeguarsi ai criteri di Maastricht, l’inflazione fu tenuta a freno e non fu più possibile svalutare la moneta . Ma non si era materializzato alcun modello alternativo. Il regime della macro-economia era cambiato, ma la struttura della produzione non lo era. Il risultato fu il peggioramento delle condizioni per la ripresa. La crescita non fu liberata, ma asfissiata. Le quote delle esportazioni sono crollate e il debito pubblico, il terzo più grande al mondo, rimane ostinatamente oltre il 100% del PIL, beffandosi delle previsioni di Maastricht. Quando iniziò la Seconda Repubblica, l’Italia godeva ancora del secondo maggiore PIL pro capite fra i grandi stati europei, misurato a parità di potere d’acquisto, dopo la Germania – e una qualità della vita reale al sopra di quella di Francia e Gran Bretagna. Oggi è caduto sotto la media europea, abbassata dalla relativa povertà dell’Europa dell’Est, e sta quasi per essere superato da quello della Grecia.

[Articolo originale di Perry Anderson ]