venerdì 1 maggio 2009

Il piano CHIESE

Fonte:

 Il piano C.A.S.E. - Complessi Antisismici Sostenibili Ecocompatibili - prevede che siano costruite abitazioni di 50mq per circa 13.500 sfollati. Si chiamerannoabitazioni durevoli. Un'evoluzione di quelle vecchie, che erano le abitazioni cedevoli

 I 
quartieri durevoli, invece, fra vent’anni dovrebbero servire per gli studenti. Diventeranno campus, ma con una differenza. Nel resto del mondo i campusservono per dare un futuro. In Italia servono a toglierlo. Il futuro ormai è un bene prezioso, se lo possono permettere in pochi. Così, anzichè rilasciare certificati di laurea, stiliamo certificati di morte. Dove non riescono la droga e le malattie, ci pensano le scuole. A San Giuliano è stato un successone: abbiamo fatto fuori 27 bambini più una maestra. Bonus extra point.  A Torino abbiamo totalizzato un morto e 20 feriti. Si poteva fare meglio. Alla Casa dello Studente, ancora non si sa quanti ne abbiamo seppelliti. Senza contare lo spettacolare finale Twin Towers... Non ci facciamo mancare niente!

  Il Papa vuole 
case e chiese. Io voglio solo case. Le chiese fatele durevoli. Oppure fatele itineranti: una domenica a turno, negli androni dei palazzi. Almeno finchè l'ultimo dei bambini non avrà nuovamente una cameretta dove giocare e studiare, e il suo un papà un lavoro per pagargli un futuro. All'estero.

  Invece sembra che i religiosi avranno i 
soldi, e i cittadini i debiti. E' il cosiddettopiano CHIESE.

Lettera di Stefania Pace
Il Decreto anti Robin Hood

 Il 
decreto-legge 28 aprile 2009, n.39 non salva l’Abruzzo. Lo fa crollare definitivamente. Dodici articoli, scritti con la connivenza delle amministrazioni locali, dodici misure-vergogna.

  L'
Art. 3 stabilisce che le case - quelle verenon quelle durevoli - potranno essere ricostruite usufruendo di finanziamenti agevolati garantiti dallo Stato econtributi con il sistema del credito d’imposta. Ma i soldi per la ricostruzione saranno dilazionati fino al 2032 e comunque dovranno essere anticipati dai cittadini, i quali verranno rimborsati sulle fatturazioni. Invece, per le aziende e per gli Istituti religiosi sono previsti indennizzi, sia per gli immobili sia per i beni e le strumentazioni in essi contenuti. 
 Perché per i risarcimenti ai privati vengono usati i termini 
finanziamento e credito d’imposta, mentre per le aziende e per le strutture religiose viene usato il termineindennizzo

 Inoltre il decreto impone che siano aperte due 
discariche, una a Barisciano e una a Poggio Picenze. Dovranno smaltire i rifiuti urbani generici e quelli derivanti dalla distruzione degli immobili danneggiati. Anche di quelli che avevano coperture dieternit. Fino a circa una settimana fa, nei pressi di Piazza d’Armi c’era in funzione un trita macerie che frantumava indistintamente qualsiasi cosa. Chissà se esiste un nesso tra la polvere e le fibre d'amianto di cui l'aria era satura e i numerosi casi di broncospasmo che hanno colpito i bambini di alcune tendopoli?  

 Intanto mentre la popolazione sopravvive al freddo e alle mille difficoltà che il
campeggio comporta, i dirigenti della Protezione Civile alloggiano comodamente presso l’Hotel Cristallo a Fonte Cerreto e si rifocillano con l’ottima cucina del ristorante Il Geranio.

 C'è da capirli: non tutti sono tagliati per fare i 
campeggiatori.